SAMA P-A
Nessun risultato
Guarda i risultati
  • CASA
  • NOTIZIE
  • PETIZIONI
  • GUIDE PER CANI
    • CIBO
    • COMPORTAMENTO
    • SALUTE
    • ISTRUZIONE
  • GUIDE PER GATTI
    • NEL QUOTIDIANO
    • SALUTE
    • ISTRUZIONE
    • CIBO
  • GUIDE ANIMALI
  • ENTRATE
    • RICETTE PER CANI
    • RICETTE PER GATTI
  • SOSTIENICI
SAMA P-A
Nessun risultato
Guarda i risultati
Casa Guide per gatti

Allarme primavera: proteggete i vostri cani e gatti dal pericolo poco conosciuto dei bruchi della processionaria!

Da SAMA P-A
17/03/2023 alle 15:09 - Aggiornato il: 16/04/2023 alle 9:05
A A
Allarme primavera: proteggete i vostri cani e gatti dal pericolo poco conosciuto dei bruchi della processionaria!

Getty Images

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sommaire

  • Processionarie: diverse specie, stadi di sviluppo e periodi di attività
  • Il processo di sviluppo dei bruchi di processionaria
  • Quali sono i pericoli della processionaria per cani e gatti?
  • Manifestazioni impressionanti in seguito al contatto con bruchi di processionaria
  • Gravi conseguenze in seguito al contatto tra un cane e i bruchi della processionaria
  • Esiste un trattamento?
  • Prevenzione: la strategia migliore per proteggere il cane o il gatto dai bruchi della processionaria
  • C'è un pericolo per gli esseri umani?

È necessario ricordare ai proprietari di cani e gatti l'importanza di essere vigili sulla minaccia dei bruchi della processionaria, soprattutto con l'avvicinarsi della primavera. Questi bruchi sono ricoperti di peli altamente tossici che possono causare gravi problemi di salute e persino la morte dei nostri fedeli compagni.

Processionarie: diverse specie, stadi di sviluppo e periodi di attività

Due specie di bruchi processionari sono di particolare interesse:

  • La prima, presente nei pini, è la Taumetopoea pityocampa, caratterizzata da riflessi rossastri. È la specie più diffusa e pericolosa nel nostro Paese.
  • La seconda, associata alle querce, è la Taumetopoea processionea, che ha una lucentezza piuttosto grigia.

Questi bruchi si evolvono in falene che, quando sono presenti in gran numero, danneggiano l'ambiente mangiando le foglie degli alberi che abitano.

YouTube

Cliccate su "Carica video" per attivare Youtube
Informativa sulla privacy

Caricare il video

Il processo di sviluppo dei bruchi di processionaria

Le farfalle depongono le uova su pini o querce in luglio-agosto, che poi si schiudono all'inizio dell'autunno, formando nidi caratteristici. Crescendo, i bruchi si ricoprono di peli setosi. In primavera, lasciano i nidi in una processione di impupamento e scavano nel terreno. Qui si trasformano in crisalidi per diversi mesi, prima di riemergere come farfalle in estate. Il ciclo ricomincia quindi.

Per i bruchi della processionaria del pino, il periodo a rischio (quando sono al suolo) va solitamente da febbraio a maggio. Per le processionarie della quercia, il periodo a rischio si verifica più tardi, di solito tra maggio e luglio.

I bruchi di processionaria possono rappresentare un pericolo anche quando sono nei loro nidi, appollaiati sugli alberi, se hanno già peli urticanti. È quindi fondamentale non toccare i nidi senza prendere le dovute precauzioni!

In caso di inverno rigido, i bruchi inizieranno a scendere dagli alberi solo in primavera. Tuttavia, se l'inverno è mite, le processioni dei bruchi possono iniziare molto prima, a volte già a gennaio o febbraio!

Distribuzione geografica :

In passato, i bruchi della processionaria si trovavano soprattutto nel sud. Oggi sono diffusi in quasi tutta la Francia. È quindi importante essere vigili con i nostri animali domestici, ovunque ci troviamo.

Quali sono i pericoli della processionaria per cani e gatti?

Sebbene l'inverno rappresenti un rischio per i nostri cani e gatti, anche la primavera porta con sé una serie di pericoli, in particolare con i bruchi della processionaria. Questi bruchi sono estremamente pericolosi per i nostri compagni canini a causa dei loro peli microscopici (200 µm), urticanti e allergenici. Quando si sentono minacciati o stressati, rilasciano questi peli nell'aria. Questi peli, dotati di minuscoli uncini, si aggrappano alla pelle o alle mucose dei nostri cani e si spezzano, rilasciando una tossina chiamata taumetopoeina. È l'attrito causato dal prurito iniziale che provoca la rottura del pelo e il rilascio di questo veleno molto aggressivo, sia per gli animali che per gli esseri umani.

Muovendosi in processione, i bruchi attirano spesso l'attenzione dei cani durante le loro passeggiate. Naturalmente curiosi e giocherelloni, i nostri amici a quattro zampe si avvicinano per annusarli e giocare con loro. I peli urticanti si attaccano alle zone che entrano in contatto con i bruchi, causando infiammazioni, forti dolori ed edema, che si manifesta con un forte gonfiore. Se notate questi sintomi nel vostro cane, portatelo subito da un veterinario.

Manifestazioni impressionanti in seguito al contatto con bruchi di processionaria

I sintomi si manifestano improvvisamente dopo il contatto con il bruco e sono caratterizzati da

  • Dolore estremo che provoca una forte agitazione (sono possibili urla di dolore),
  • Molto rapidamente si sviluppano infiammazioni nelle zone colpite dai peli urticanti: stomatite (infiammazione della bocca), glossite (infiammazione della lingua) accompagnata da ipersalivazione, congiuntivite, infiammazione della pelle (orticaria), ecc,
  • Il gonfiore si manifesta nelle ore o nei giorni successivi,
  • Infine, gonfiore, ulcerazione e necrosi (area grigia o biancastra) delle aree colpite sono associati alla perdita di tessuto. Ad esempio, un cane che ha cercato di mangiare un bruco della processionaria potrebbe perdere una parte grande o piccola della lingua!
LEGGI ANCHE :  10 règles essentielles pour une cohabitation harmonieuse entre enfants et chien

A causa del dolore provato, i cani possono smettere di mangiare e rimanere prostrati.

Se il cane ingerisce l'insetto, l'esofago e lo stomaco possono presentare gli stessi sintomi, con anoressia e vomito (talvolta sanguinolento). Se il cane ha semplicemente annusato il bruco, il suo muso sarà solitamente gonfio.

Se sono colpite le vie aeree, il cane può soccombere, poiché i tessuti gonfi e dolorosi possono ostruire la trachea, impedendo il passaggio dell'aria ai polmoni.

Gravi conseguenze in seguito al contatto tra un cane e i bruchi della processionaria

Se il vostro cane o gatto è entrato in contatto con i bruchi della processionaria, o anche solo se ne avete il sospetto, è fondamentale consultare un veterinario d'emergenza !

I danni causati possono essere devastanti, con necrosi dei tessuti che richiedono amputazioni invalidanti per l'animale, in particolare della lingua. Alcuni cani possono manifestare gravi reazioni allergiche, come lo shock anafilattico o l'angioedema, che possono essere pericolosi per la vita.

Esiste un trattamento?

È essenziale consultare il veterinario il prima possibile per iniziare un trattamento precoce e intensivo dell'infiammazione e del dolore, con l'obiettivo di ridurre al minimo le potenziali sequele.

Evitare di sciacquare personalmente il cane o il gatto con l'acqua, in quanto ciò potrebbe esporre l'animale a peli urticanti sulla pelle e/o sugli occhi e aggravare le lesioni già presenti nell'animale, rompendo altri peli.

Ogni interazione tra questi bruchi e il vostro animale domestico è un'emergenza veterinaria. Durante il consulto, il veterinario si occuperà innanzitutto dell'infiammazione e del dolore del cane o del gatto, per evitare un'ostruzione delle vie respiratorie. Successivamente, sarà necessario combattere eventuali infezioni.

Il veterinario potrebbe dover sciacquare accuratamente il cane o il gatto con acqua pulita per rimuovere il più possibile i peli del bruco. Potrebbe essere necessaria un'anestesia generale, poiché i cani provano molto dolore e possono essere riluttanti a farsi manipolare. Questo aumenta il rischio di rilasciare ulteriori tossine irritanti. Il veterinario indosserà anche guanti e, in alcuni casi, occhiali protettivi.

In una situazione di emergenza, il veterinario somministrerà un trattamento di cortisone per via endovenosa per contrastare rapidamente l'infiammazione. Possono essere prescritti antibiotici per prevenire eventuali superinfezioni. Potrebbero essere necessari altri farmaci per combattere questa specifica infiammazione. Il cane o il gatto viene talvolta ricoverato in ospedale per ricevere un'infusione e per essere alimentato (in alcuni casi con un tubo di alimentazione).

Quando le lesioni necrotiche sono estese, il veterinario può dover rimuovere queste aree con un intervento chirurgico in anestesia generale.

Prevenzione: la strategia migliore per proteggere il cane o il gatto dai bruchi della processionaria

Oggi i bruchi della processionaria sono presenti in tutta la Francia, dal sud al nord. La prevenzione è quindi essenziale, indipendentemente dal luogo in cui si vive. I nidi dei bruchi si trovano solitamente in alto, su pini e querce. Se ne avvistate uno, allontanatevi con il vostro animale domestico e scegliete un altro posto dove passeggiare. Evitate anche di cercare di distruggerlo da soli, perché potreste ferirvi. Contattate l'amministrazione comunale affinché metta in atto il protocollo appropriato per affrontare la situazione.

Infatti, alcuni comuni hanno piani specifici per affrontare questo tipo di infestazione, posizionando trappole sugli alberi alla fine dell'inverno.

Allarme primavera: proteggete i vostri cani e gatti dal pericolo poco conosciuto dei bruchi della processionaria!
Collare Ecotrap

Una ricerca condotta dall'INRA raccomanda l'installazione di cassette per le cinciallegre nelle aree in cui i bruchi della processionaria rappresentano un grave problema. Questi uccelli insettivori sono ghiotti di bruchi di processionaria e contribuiscono alla loro regolazione.

Per la vostra sicurezza e quella del vostro cane, evitate anche di passeggiare in aree fortemente alberate, soprattutto nelle giornate di vento. Se ci sono nidi vicino al vostro giardino, non tagliate il prato dopo il periodo della processione dei bruchi. Innaffiare l'area di passaggio dei bruchi aiuterà a rimuovere i peli urticanti.

C'è un pericolo per gli esseri umani?

Sebbene i bruchi della processionaria non siano una zoonosi, rappresentano un pericolo per l'uomo e per cani e gatti. Per questo motivo, si raccomanda vivamente di non maneggiare i nidi da soli e di non tentare di pulire il proprio animale domestico prima di aver consultato un veterinario.

Occorre prestare particolare attenzione ai bambini, che potrebbero essere tentati di giocare con i bruchi, il che potrebbe essere pericoloso.

Per leggere anche

Prévention et gestion des coups de chaleur chez nos compagnons à quatre pattes
Guide per gatti

Prévention et gestion des coups de chaleur chez nos compagnons à quatre pattes

Il ruolo essenziale del gioco per lo sviluppo e l'equilibrio del gatto
Guide per gatti

Il ruolo essenziale del gioco nello sviluppo e nell'equilibrio del gatto

Il mistero del sonno felino: capire i cicli di sonno e le esigenze del gatto
Il gatto nella vita quotidiana

Il mistero del sonno felino: capire i cicli di sonno e le esigenze del gatto

10 alimenti sani per integrare la dieta del vostro cane
Alimentazione del cane

10 alimenti sani per integrare la dieta del cane

+ Popolare

  • Découverte choquante près de Rennes : un chien retrouvé mort sur un balcon, un autre gravement affaibli

    Découverte choquante près de Rennes : un chien retrouvé mort sur un balcon, un autre gravement affaibli

    0 azioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Une vague de cruauté inexplicables envers les animaux secoue la région lyonnaise : Trois chiens morts dans des circonstances horribles

    0 azioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ricetta per il paté di gatto fatto in casa: una preparazione deliziosa con ingredienti sani per curare il vostro felino preferito!

    3 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Allarme urgente: Royal Canin France segnala lotti di cibo per cani pericolosi venduti in negozi di liquidazione!

    0 azioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Essonne: cane accoltellato dieci volte dal padrone, condannato a nove mesi di sorveglianza elettronica

    0 azioni
    Condividi 0 Tweet 0
Facebook Twitter Instagram LinkedIn

SU DI NOI

SAMA P-A è impegnata nella causa animalista dal 2011 perché crediamo fermamente che gli animali siano esseri viventi che meritano di vivere con rispetto, dignità e benessere. Siamo convinti che tutti gli animali meritino di essere protetti e difesi da maltrattamenti, sfruttamento e abusi.

LINK UTILI

Assistenza veterinaria, poneteci le vostre domande gratuitamente

La nostra azienda di stampa di brochure: www.lesgrandesimprimeries.com

 

LA NOSTRA MISSIONE

Utilizziamo il potere di Internet per sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi degli animali, per informare sui maltrattamenti subiti e per ispirare le persone ad agire per proteggere gli animali.

CONTATTO - DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY - AVVISI LEGALI - MAPPA DEL SITO - SU DI NOI
2023 - Realizzato con il ♥.

Nessun risultato
Guarda i risultati
  • CASA
  • NOTIZIE
  • PETIZIONI
  • GUIDE PER CANI
    • CIBO
    • COMPORTAMENTO
    • SALUTE
    • ISTRUZIONE
  • GUIDE PER GATTI
    • NEL QUOTIDIANO
    • SALUTE
    • ISTRUZIONE
    • CIBO
  • GUIDE ANIMALI
  • ENTRATE
    • RICETTE PER CANI
    • RICETTE PER GATTI
Sostenere i nostri media
fr_FR
fr_FR
en_US
en_CA
en_GB
es_ES
it_IT
nl_BE