La taurina è un aminoacido essenziale per i gatti e svolge un ruolo cruciale nella loro alimentazione e nel loro benessere. In questo articolo discutiamo le conseguenze della carenza di taurina nei gatti e come evitarla.
Taurina, essenziale per i nostri felini
A differenza di altri animali, il fegato del gatto produce pochissima taurina. Questa sostanza è fondamentale per il funzionamento di diversi organi, per cui è importante includerla nella dieta del gatto. Per questo motivo la taurina è considerata un aminoacido essenziale per questi animali.
Inoltre, i gatti perdono più taurina rispetto agli altri animali. Questo perché la taurina si lega agli acidi biliari nel fegato per facilitare l'assorbimento dei grassi. Questo fa sì che la taurina venga scomposta nell'intestino e parzialmente eliminata nelle feci. In altri animali, come i cani, la formazione dei sali biliari coinvolge anche un altro aminoacido, la glicina, che l'organismo può produrre in quantità sufficiente. I gatti, invece, utilizzano principalmente la taurina, che non sono in grado di sintetizzare in quantità sufficiente, con conseguente perdita maggiore.
Le funzioni della taurina nei gatti
La taurina svolge un ruolo fondamentale nei gatti partecipando a diverse funzioni:
- Metabolismo degli acidi biliari
- Funzione della retina
- Salute del cuore
- Sistema nervoso
- Riproduzione
- Sistema immunitario
- Protezione dei vasi sanguigni
- Sviluppo fetale
- Azione antiossidante
La comprensione di questi ruoli ci aiuterà a capire gli effetti della carenza di taurina.
Segni di carenza di taurina nei gatti
I sintomi della carenza di taurina nei gatti compaiono solo dopo un certo periodo di tempo (da pochi mesi a due anni). Esistono quattro tipi di disturbi o malattie da carenza di taurina:
- Degenerazione irreversibile della retina e perdita della vista
- Problemi riproduttivi, talvolta reversibili
- Anomalie dello sviluppo fetale gravi e irreversibili
- Cardiomiopatia dilatativa, che può essere migliorata con un aumento dell'assunzione di taurina
Il veterinario può sospettare una carenza di taurina se questi sintomi sono associati a una dieta inadeguata. Per misurare la taurina si possono utilizzare gli esami del sangue, ma questo metodo non è comunemente utilizzato a causa della sua limitata affidabilità.
È necessario aggiungere la taurina alla dieta del gatto?
Per evitare problemi di carenza di taurina, è sufficiente somministrare al gatto una dieta ricca di taurina. La taurina è presente in grandi quantità nei tessuti animali, mentre è assente nelle piante. Per garantire un apporto adeguato di taurina, seguite queste quattro regole:
- Il gatto deve essere alimentato con proteine animali (la carne deve essere l'ingrediente principale, sia nelle crocchette che nel paté o nelle razioni domestiche).
- Le proteine animali consumate dal gatto devono essere di alta qualità.
- Non date al gatto cibo per cani, soprattutto se è ricco di cereali.
- È impossibile far seguire a un gatto una dieta vegetariana. In natura, i gatti cacciano i topi e non mangiano erba come le mucche.
In quanto umani onnivori, siete liberi di scegliere una dieta vegetariana, ma è inopportuno e potenzialmente pericoloso imporre una simile dieta al vostro gatto (o cane). Seguendo queste regole, non è necessario integrare la dieta del gatto con la taurina.