Nel santuario indiano di Irinjadappilly dedicato a Sri Krishna, gli elefanti in cattività non saranno più presenti. Alle cerimonie parteciperà invece un "elefante robot" chiamato Irinjadappilly Raman.
Alla fine di febbraio, presso il tempio Sri Krishna di Irinjadappilly, nel Kerala (India), è stato lanciato un rituale che rispetta gli animali. Invece di utilizzare veri elefanti in cattività, un "elefante robot" chiamato Irinjadappilly Raman prenderà parte alle cerimonie, una novità assoluta nel settore.
La People for Ethical Treatment of Animals (PETA) ha donato questo elefante robotico al tempio nel sud dell'India, con l'obiettivo di combattere lo sfruttamento degli animali, in particolare degli elefanti, che in India è ancora significativo. Un elefante di ferro e gomma, alto tre metri e pesante 800 chili, sostituirà quello che svolgeva i riti nel tempio indù. Questo elefante robot può essere controllato a distanza tramite un telecomando.
Impatto simbolico e politico della robotica per la protezione degli animali
Sebbene l'adozione della robotica non sia ancora diffusa in India, questa iniziativa ha un notevole significato simbolico e politico per gli attivisti per i diritti degli animali. Gli elefanti svolgono un ruolo centrale nelle celebrazioni dei templi in India e sono spesso al centro di scambi e sfruttamenti talvolta illegali.
Si stima che in India vi siano circa 2.500 elefanti in cattività, la maggior parte dei quali detenuti illegalmente. Quasi un quinto di questi elefanti si trova nello stato del Kerala. Incatenati e adornati con pesanti ornamenti, sono spesso costretti a percorrere lunghe distanze durante i riti indù. Recentemente, il Centro per la ricerca sui diritti degli animali (CRAR) ha informato il ministro del Kerala che 138 elefanti in cattività moriranno tra il 2018 e il 2023.
Dato il costo elevato di questi animali, i rischi che possono comportare (più di dieci persone sono state uccise dall'elefante che precede il robot elefante) e la necessità di salvaguardare il loro benessere, è fondamentale che questa pratica si evolva e che l'uso della robotica si sviluppi ulteriormente.