SAMA P-A
Nessun risultato
Guarda i risultati
  • CASA
  • NOTIZIE
  • PETIZIONI
  • GUIDE PER CANI
    • CIBO
    • COMPORTAMENTO
    • SALUTE
    • ISTRUZIONE
  • GUIDE PER GATTI
    • NEL QUOTIDIANO
    • SALUTE
    • ISTRUZIONE
    • CIBO
  • GUIDE ANIMALI
  • ENTRATE
    • RICETTE PER CANI
    • RICETTE PER GATTI
  • SOSTIENICI
SAMA P-A
Nessun risultato
Guarda i risultati
Casa Guide per cani Addestramento dei cani

Superare l'adolescenza del cane: consigli per superare le sfide e rafforzare il rapporto di coppia

Da SAMA P-A
17/04/2023 alle 20:05
A A
Superare l'adolescenza del cane: consigli per superare le sfide e rafforzare il rapporto di coppia

Adobe Stock

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sommaire

  • Che cos'è l'adolescenza nei cani?
  • Gestire l'adolescenza del cane
  • Pensare alla sterilizzazione
  • Non arrendetevi
  • Soddisfare le esigenze del cane
  • Quando finisce l'adolescenza di un cane?

L'adolescenza nei cani può essere talvolta difficile da gestire, proprio come per gli esseri umani. Anche se l'educazione e la socializzazione del cucciolo sono avvenute senza problemi, spesso in questa fase cruciale compaiono comportamenti inaspettati.

Che cos'è l'adolescenza nei cani?

Non tutti i cani attraversano una "crisi adolescenziale", ma è comune notare alcuni comportamenti devianti a partire dai 4 o 5 mesi di età per le razze piccole o dai 10 mesi per le razze grandi. La crisi adolescenziale canina si manifesta solitamente con un desiderio più o meno intenso di esplorare il proprio ambiente in modo indipendente e con un certo spirito di ribellione. È in questo periodo che possono manifestarsi diversi problemi comportamentali, come la fuga, la distruzione e la cattiva gestione della frustrazione.

In generale, i cani in età adolescenziale hanno più energia da spendere e richiedono più attenzione. Raramente sono stanchi e si comportano come una batteria. Gli ormoni sono in gran parte responsabili di questi cambiamenti. È stato osservato che la precocità di questo periodo è spesso proporzionale alla taglia del cane. Le razze più piccole iniziano e terminano l'adolescenza prima (prima del primo compleanno), mentre le razze più grandi possono non maturare prima dei 2 anni. Nelle femmine, l'adolescenza inizia solitamente in concomitanza con il primo calore.

Gestire l'adolescenza del cane

Iniziare l'istruzione e la socializzazione prima dell'adolescenza

Per ridurre al minimo i problemi associati all'adolescenza canina, è importante iniziare ad addestrare e socializzare il cucciolo non appena arriva a casa. In questo modo si getteranno le basi per un migliore controllo del cane.

Pensare alla sterilizzazione

Per evitare che gli ormoni aumentino troppo, alcuni veterinari consigliano di sterilizzare il cane prima che raggiunga l'adolescenza. Questo può talvolta prevenire problemi, come la socializzazione con altri cani. Tuttavia, la castrazione è un argomento controverso, quindi è meglio consultare il veterinario per avere informazioni dettagliate sulla procedura.

Non arrendetevi

In questo periodo il cane potrebbe non ascoltarvi altrettanto bene, ma non preoccupatevi e non arrendetevi! I vostri sforzi educativi (passati o presenti) non saranno mai vani. Potrebbe essere necessario rivedere alcune nozioni di base o cambiare metodo per ottenere risultati. Il cane sarà naturalmente più distratto e ribelle durante l'adolescenza, quindi assicuratevi di creare un ambiente favorevole affinché sia più concentrato e collaborativo.

LEGGI ANCHE :  Insegnare al cane ad uscire: consigli per un'educazione domestica di successo

È fondamentale mettersi sempre in discussione e non cedere al fatalismo. Alcuni consigliano di aspettare la fine dell'adolescenza, ma questa non è la soluzione! Se si aspetta e si soffre, i problemi peggioreranno e si perderà completamente il controllo del cane.

Non esitate a consultare un addestratore di cani e un comportamentista professionista per ricevere regolarmente indicazioni sui gesti appropriati, sulla buona intonazione e sulla coerenza generale dell'atteggiamento.

Soddisfare le esigenze del cane

Per far sì che il cane collabori, è necessario soddisfare le sue esigenze di attività!

  • Attività fisica: portare il cane a fare una passeggiata quotidiana fuori dal giardino. Offrite attività stimolanti (nel rispetto della sua crescita, ovviamente).
  • Dispendio mentale: a casa o in giardino, proponete al cane giochi occupanti che stimolino il suo intelletto. Insegnategli trucchi divertenti, con dolcetti o giochi, per tenerlo sveglio.
  • Spesa olfattiva: a questa età il cane è desideroso di esplorare. Proponetegli attività di tracciamento, come la ricerca di leccornie in casa o in giardino. Anche le passeggiate libere (o al guinzaglio se il richiamo non è ancora stato acquisito) in campagna sono utili per stimolare il suo olfatto.
  • Spese sociali: è essenziale continuare e rafforzare la socializzazione del cane durante questo periodo. Avrà bisogno di incontrare altri cani per mantenere e sviluppare i suoi codici canini. Organizzate incontri regolari, positivi e supervisionati con altri cani equilibrati.

Quando finisce l'adolescenza di un cane?

A seconda della taglia del cane, l'adolescenza dura solitamente un anno. Per i cani di piccola taglia, questo periodo termina prima del primo compleanno, mentre per i cani di grossa taglia termina intorno all'età media di 2 anni.

Quando gli ormoni si stabilizzeranno, l'atteggiamento del cane rifletterà il lavoro svolto nell'ultimo anno. Se siete stati lassisti e rassegnati, il vostro cane continuerà a fare le stesse cose e a mantenere le cattive abitudini. Se invece avete seguito i consigli di cui sopra e avete adottato un atteggiamento coerente, rigoroso e costante, il vostro cane vi ascolterà, i problemi riscontrati diminuiranno e potrete rafforzare il suo addestramento e iniziare attività cinofile più intense.

Per leggere anche

Prévention et gestion des coups de chaleur chez nos compagnons à quatre pattes
Guide per gatti

Prévention et gestion des coups de chaleur chez nos compagnons à quatre pattes

10 alimenti sani per integrare la dieta del vostro cane
Alimentazione del cane

10 alimenti sani per integrare la dieta del cane

Perché il mio cane mangia la propria o quella degli altri? Capire la coprofagia
Alimentazione del cane

Perché il mio cane mangia la propria o quella degli altri? Capire la coprofagia

Cani e gatti, gli eroi non celebrati: la donazione di sangue tra i nostri amici a quattro zampe
Guide per gatti

Cani e gatti, gli eroi non celebrati: la donazione di sangue tra i nostri amici a quattro zampe

+ Popolare

  • Découverte choquante près de Rennes : un chien retrouvé mort sur un balcon, un autre gravement affaibli

    Découverte choquante près de Rennes : un chien retrouvé mort sur un balcon, un autre gravement affaibli

    0 azioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Une vague de cruauté inexplicables envers les animaux secoue la région lyonnaise : Trois chiens morts dans des circonstances horribles

    0 azioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ricetta per il paté di gatto fatto in casa: una preparazione deliziosa con ingredienti sani per curare il vostro felino preferito!

    3 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una ricetta semplice e salutare a base di pollo, riso e verdure per il vostro gatto

    0 azioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Allarme urgente: Royal Canin France segnala lotti di cibo per cani pericolosi venduti in negozi di liquidazione!

    0 azioni
    Condividi 0 Tweet 0
Facebook Twitter Instagram LinkedIn

SU DI NOI

SAMA P-A è impegnata nella causa animalista dal 2011 perché crediamo fermamente che gli animali siano esseri viventi che meritano di vivere con rispetto, dignità e benessere. Siamo convinti che tutti gli animali meritino di essere protetti e difesi da maltrattamenti, sfruttamento e abusi.

LINK UTILI

Assistenza veterinaria, poneteci le vostre domande gratuitamente

La nostra azienda di stampa di brochure: www.lesgrandesimprimeries.com

 

LA NOSTRA MISSIONE

Utilizziamo il potere di Internet per sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi degli animali, per informare sui maltrattamenti subiti e per ispirare le persone ad agire per proteggere gli animali.

CONTATTO - DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY - AVVISI LEGALI - MAPPA DEL SITO - SU DI NOI
2023 - Realizzato con il ♥.

Nessun risultato
Guarda i risultati
  • CASA
  • NOTIZIE
  • PETIZIONI
  • GUIDE PER CANI
    • CIBO
    • COMPORTAMENTO
    • SALUTE
    • ISTRUZIONE
  • GUIDE PER GATTI
    • NEL QUOTIDIANO
    • SALUTE
    • ISTRUZIONE
    • CIBO
  • GUIDE ANIMALI
  • ENTRATE
    • RICETTE PER CANI
    • RICETTE PER GATTI
Sostenere i nostri media
fr_FR
fr_FR
en_US
en_CA
en_GB
es_ES
it_IT
nl_BE